SCHEDA DEL MANGA
TITOLO: Your Name.
TITOLO ORIGINALE: Kimi no Na Wa.
TITOLO ORIGINALE: Kimi no Na Wa.
AUTORE/AUTRICE: Makoto Shinkai (Storia) - Ranmaru Kotone (disegni)
EDITORE: Jpop
GENERE: Seinen
EDITORE: Jpop
GENERE: Seinen
PREZZO: 6,50 € a volume o cofanetto a 19,50 €
NUMERI IN GIAPPONE: 3
NUMERI IN ITALIA: 3
NUMERI IN ITALIA: 3
Due vite parallele, un incontro impossibile...
Preparatevi a conoscere Mitsuha e Taki, una ragazza e un ragazzo che agli angoli opposti del Giappone si ritrovano uniti da strani sogni, in cui vivono uno nel corpo dell'altra. Intanto, un'antica cometa sta per passare nei cieli della Terra...
Preparatevi a conoscere Mitsuha e Taki, una ragazza e un ragazzo che agli angoli opposti del Giappone si ritrovano uniti da strani sogni, in cui vivono uno nel corpo dell'altra. Intanto, un'antica cometa sta per passare nei cieli della Terra...
Il manga ispirato al capolavoro di Makoto Shinkai, in un cofanetto da
collezione!
Mitsuha è una liceale che abita in un paesino sperduto
nel verde del Giappone. Se non fosse per questo, la sua vita sarebbe felice e
spensierata. Nonostante il paesino sia ricco di leggende, posti bellissimi ed
incantati, la ragazza non riesce proprio a sopportare l’assenza di negozi, di
palazzi, treni, metropolitane e strutture all’avanguardia. Proprio per questo
desidera ardentemente vivere a Tokyo.
Da un'altra parte del Giappone troviamo invece Taki, un
ragazzo come tanti che abita a Tokyo. Va a scuola, lavora regolarmente in un
ristorante italiano e si abbandona alla frenesia della città più caotica del
Giappone.
Una mattina Mitsuha svegliandosi dal suo letto scopre
di aver cambiato le proprie sembianze: si è tramutata in un ragazzo. Le
sorprese non finiscono qui, aprendo la finestra della propria stanza non può
fare a meno di ammirare il panorama del posto in cui si trova: Tokyo.
Ovviamente Mitsuha non capisce cosa sta succedendo, ma non può fare altro che “vivere”
la giornata tipica del ragazzo che sta ospitando la sua anima. Il giorno dopo,
svegliandosi scopre di essere tornata all’interno del suo corpo tant’è vero che
crede di aver sognato tutto, se non fosse per il fatto a detta di
altri, il giorno precedente la stessa si è comportata in modo insolito. Morale
della favola: quel giorno Mitsuha è entrata nel corpo di Taki e Taki nel corpo
di Mitsuha.
Ovviamente in principio i due non si conoscono e non
capiscono cosa sia successo, ma successivamente riusciranno a scambiarsi
messaggi e regole da manuale per quanto riguarda il comportamento di entrambi. Senza
contare che ne esce fuori anche qualche battibecco, questo perché da ora in
poi Mitsuha e Taki si scambiano misteriosamente di corpo circa 2-3 volte alla
settimana e sopravvivere a ciò senza lasciare interrogativi nelle persone che
li circondano è molto difficile.
Dopo incomprensioni di poco conto i due iniziano a
capirsi e anche ad aiutarsi nelle loro vite, fino a quando arriva il momento in
cui la sera è possibile vedere una cometa, cosa che cambierà letteralmente il
destino dei nostri protagonisti in peggio. Infatti dopo quella sera, le tracce
di Mitsuha scompaiono per sempre. Che cosa è successo? Possibile che Mitsuha
non sia mai esistita? Ma quando si raggiunge il Katawaredoki la speranza è l’ultima
a morire perché Mitsuha e Taki sono indissolubilmente collegati dal filo del destino.
Lasciatevi trascinare da una storia struggente all'insegna del destino, dei viaggi nel tempo e di una grandissima storia d’amore che parla di salvezza.
“Qual è il tuo
nome?”
La storia di questo manga è la stessa di quella del
film di cui il regista è il famoso Makoto Shinkai, già reso famoso da altre
opere di un certo spessore, quali “Il giardino delle parole” e “5 cm per
secondo”. Il manga è uscito successivamente grazie al successo dato dal film di
animazione. Finalmente anche in Italia arriva questa deliziosa opera all’interno
di un cofanetto targato Jpop. Partiamo dal presupposto che l’ho acquistato
principalmente perché ho amato il film. In particolare i suoi colori mi hanno
sempre altamente affascinato nelle opere di questo regista. Ovviamente nel
manga non si può puntare su questo, tuttavia nelle pochissime pagine a colori e
nelle copertine presenti viene evidenziata la stessa magia del film. Questo mi
ha resa davvero felice perché avevo paura che la cosa potesse completamente
perdersi come è avvenuto a mio modesto parere con i manga de “Il giardino delle
parole” e di “5 cm per secondo”. Oltre questo i disegni sono rimasti molto
simili a quelli originali e anche questo è alquanto apprezzabile. L’unica nota
vagamente negativa che mi ha un pochino delusa sono alcune tavole qua e là dove
i disegni appaiono un po’ troppo di getto. La cosa strana è data dal fatto che
questo tratto sfuggente non è sempre presente, ma solamente alcune volte.
Tralasciando questo pelo nell’uovo, posso dire che l’opera è altamente godibile anche se a mio avviso, il film è dotato di una carica emotiva
superiore. Non mi soffermerei molto sui miei pareri riguardanti la storia perché
sono palesi visto che ho amato il film, però posso comunque ribadire che ho adorato
i viaggi nel tempo, gli intrecci, il paese di Mitsuha e la città completamente
a sé stante di Taki. Per non parlare dei loro piccoli litigi senza importanza e
come piano piano i due si sono innamorati in modo assolutamente originale e
senza tempo. Altamente consigliato sia se avete visto il film che non.
With love,
Ho amato tantissimo il film, e sicuramente acquisterò il manga con il solo scopo di collezionismo XD mi rincuora sapere che i disegni non sono tanto male.
RispondiEliminaCiao bella! grazie per il commento! anche io ho amato il film da morire....si i disegni tutto sommato somigliano molto a quelli del film ^_^
EliminaGrazie per la recensione. Devo trovare un po' di tempo per vedere il film ma anche la versione manga è interessante.
RispondiEliminaPassa dal mio blog, se ti va possiamo seguirci a vicenda... io sono già tua follower ;)
Soffice come una nuvola